La località di Torremolinos è stata eletta come la quarta meta turistica di Spagna dai vacanzieri tedeschi, in base al popolare portale “Trivago” nella sua versione germanica. I parametri di valutazione hanno riguardato, tra gli altri, la localizzazione geografica, i siti emblematici da visitare e le migliori strutture alberghiere. La città non è l’unica rappresentante della Costa del Sol a figurare tra le dieci mete turistiche privilegiate dai tedeschi in territorio spagnolo, poiché al sesto posto figura anche la località di Benalmádena, dove noi viviamo. Già eravamo a conoscenza degli sforzi che il governo locale sta facendo per promuovere la Costa del Sol in Germania, considerato che tale nazione non figura tra i principali estimatori di questa Costa, o quanto meno della costa Ovest di Malaga, decisamente più apprezzata da britannici e nord europei. La cosa non può che farci piacere, poiché tendenzialmente laddove si insediano villeggianti o residenti tedeschi notoriamente vi sono servizi di qualità, buona gestione e attenzione ai particolari, da sempre aspetti molto valorizzati da questa popolazione. Ed in effetti l’articolo pone in risalto l’eccellente posizione che gode Torremolinos all’interno della provincia di Malaga, con la sua estrema prossimità all’aeroporto della Costa del Sol, distante solo 6 km e molto ben servito dai mezzi di trasporto pubblico. Ma altresi evidenzia il lungo litorale sabbioso costituito da 7 km di sabbia fine e attrezzature adeguate, nonché la celebre vita notturna che ha dato notorietà a questa località “gayfriendly” che accoglie numerosi ristoranti, club e discoteche. Emerge anche un’offerta di qualità dal punto di vista culturale, con la menzione della “Torre Pimentel”, uno dei simboli della città, la possibilità di visitare la “Casa de los Navajas” – un palazzo residenziale il cui interno si ispira alla Alhambra di Granada -, o di godere delle bellezze naturalistiche del “Giardino Botanico Molino de Inca”. In merito agli hotel c’è l’imbarazzo della scelta, con particolare riferimento a quelli situati nella Playa de la Carihuela, la più famosa della città, resa famosa anche per la numerosa presenza di bar e locali alla moda che la rendono la capitale della “movida” notturna di questa località malagueña.
Il governo locale sta però da tempo puntando sull’ampliamento dell’offerta turistica, affinché Torremolinos non sia ricordata solo come la città del divertimento e del turismo dell’ “ombrellone”. Il prossimo novembre la città si convertirà nella capitale nazionale della fotografia, grazie alla quinta edizione del “Fotofestival”, che per la prima volta sarà ospitato in questo municipio dal 16 al 20 novembre, nel Palacio de Congresos. Nell’occasione saranno presenti molti volti noti a livello mondiale operanti nel settore dell’immagine e della fotografia, dando prestigio ad un congresso culturale di pregio e qualità.
Ma gli eventi culturali non finiscono qui. Dalla fiera del libro usato, con oltre 40.000 libri proposti ad un pubblico variegato, fino alle mostre di scultura e incisioni, passando per il Mercado Marinero di prodotti di artigianato marinaresco, molte e variegate sono le proposte che animano l’estate 2016 di questo comune costiero. Non mancano peraltro eventi più legati allo sport e allo spettacolo, come l’esibizione internazionale di Freestyle di Motocross e la IV edizione della traversata a nuoto dei 7 chilometri di costa di Torremolinos, giudicata la seconda migliore di Andalusia. Molta attenzione viene riposta inoltre ai più piccoli, con l’organizzazione di eventi a loro specificamente dedicati, su tutti il I° Festival Infantil Disney che si celebrerà a fine mese di luglio presso la “Plaza de Toros” ed il “Recinto Ferial” della città. Con l’occasione i più piccini avranno modo di rendere omaggio ai grandi personaggi delle pellicole Disney.
Con una tale offerta non stupisce il fatto che la città abbia aumentato nel 2016 di circa il 23% i soggiorni turistici negli appartamenti rispetto all’anno 2015, dei quali in maggioranza (ma non vi era dubbio) per effetto dei vacanzieri stranieri.
Fonti: “Elnoticierodigital.com”