Le differenti tipologie di case

Le differenti tipologie di case in Costa del Sol possono creare confusione in coloro che intendono qui trasferirsi senza conoscere nel dettaglio il mercato immobiliare locale, non solo nei prezzi di acquisto o affitto, ma anche nella terminologia esatta che identifica ogni singola soluzione abitativa. In questo articolo vogliamo fare un po di chiarezza in questo senso. Va detto che in Costa esistono soluzioni abitative variegate ed anche molto particolari, considerata l’elevata massificazione che negli anni ha caratterizzato soprattutto la costa ovest di Malaga. Vediamo di sintetizzare di seguito le differenti tipologie di case, anche dette “viviendas”, che si possono incontrare:

“Estudio”: è il monolocale, caratterizzato da metrature anche molto limitate (da 25 mq) dove in un unico vano si fondono la zona giorno con la zona notte, con bagno separato.

“Apartamento”: trattasi di un appartamento costituito da un solo “dormitorio”, quindi una sola camera da letto. Normalmente si trovano in palazzi ed edifici, ma non è raro incontrarli in ville di abbondanti dimensioni.

“Piso”: trattasi del classico appartamento con due o più stanze da letto, adatto a famiglie con bambini, all’interno di edifici o complessi residenziali.

“Casas adosadas”: costruzioni molto comuni rappresentate da casette a schiera le cui mura laterali sono letteralmente addossate tra loro,  con veranda e/o patio davanti e/o dietro, senza spazi liberi e usufruibili ai lati, con architettura identica fra di loro.

“Casas pareadas”: sono villette bifamiliari che accolgono due abitazioni tra loro separate e con ingressi autonomi.

“Duplex”: sono abitazioni poste su due livelli, poste sia in edifici che in soluzioni di casas adosadas, non terra-cielo in quanto sovrastate da ulteriori appartamenti o terrazze di altre proprietà, a meno che non siano nel contempo un attico.

“Atico”: lo dice la parola stessa, è l’attico , quindi la soluzione abitativa che si trova all’ultimo piano di un condominio, e può anche constare di un solo “dormitorio”.

“Chalet”: rappresenta la classica villa singola, di ampia metratura, spesso dotata di giardino e piscina.

“Casa mata”: si tratta di casa autonoma e distinta rispetto alle costruzioni che la circondano, normalmente inserita in centri storici, tra edifici di maggiore altezza e altre case di differente stile architettonico.

“Finca”: casa rurale, normalmente “casa de campo”, quindi casa di campagna o fattoria, collocata al di fuori dei centri urbani ed in contesto agreste.