Granada, la città dell’Alhambra

uno scorcio dell'Alhambra dall'interno
uno scorcio dell’Alhambra dall’interno

Se esiste una città in Spagna che evoca tutta l’essenza di questo Paese, senza dubbio questa città si chiama Granada, storicamente crocevia di popoli e civiltà, situata nel magnifico contesto naturale della Sierra Nevada. La città è una delle mete più apprezzate per gli amanti della storia e della cultura, ma anche per giovani studenti in cerca di un ambiente tranquillo e sereno, sempre vivo e mai monotono. Offre i servizi di una grande città ma nel contempo l’armonia e la magnificenza di un centro storico che abbraccia il monumento storico per eccellenza di questa località, la Alhambra, dichiarato patrimonio storico dell’Umanità dall’Unesco nell’anno 1984. La Alhambra, unitamente al Generalife e al barrio del Albaicín rappresenta infatti una testimonianza unica della cultura islamica nella penisola iberica. L’architettura islamico-andalusa ogni anno attrae fino a 3 milioni di visitatori da ogni parte del mondo, che possono apprezzare non solo architetture civili quali ville con magnifici giardini, palazzi signorili ed edifici arabi, ma anche architetture religiose estremamente importanti e straordinarie, su tutte la Cattedrale di Granada, una delle maggiori opere in stile rinascimentale dell’intera Spagna. L’Università di Granada è un’antica istituzione che vanta il primato di essere la prima meta del progetto Erasmus in Europa, rendendo questa meta una località fortemente popolare e giovane. Questa città inoltre può vantare il titolo di capitale giuridica dell’intera regione andalusa, accogliendo all’interno dei suoi confini la sede del Tribunale superiore di Giustizia. Ciò che ci ha colpito in particolar modo nella nostra visita è stata la sensazione di pace del grande centro storico e dell’incantevole ambiente naturale in cui è incastonato, con un panorama veramente spettacolare.

Vista di Granada dall'Alhambra
Vista di Granada dall’Alhambra

Tutto il contesto di questa luogo è poetico ed insieme unico per la storia millenaria che trasuda, che ha visto avvicendarsi popoli e culture che hanno lasciato un segno tangibile non solo nell’arte e nell’architettura, ma anche nella cucina. La gastronomia infatti risente molto dell’influenza araba ed è caratterizzata da materie prime di alta qualità, come le fave e i cardi. Molto apprezzati sono il gazpacho, il remojón e il pane di Alfacar. Diversi sono anche i prodotti con denominazione di origine controllata e di qualità che si producono nel territorio circostante: dal pregevole olio di oliva, agli asparagi verdi, dal miele al prosciutto. Da non perdere anche le specialità di mare, garantite dalla vicina Costa Tropical e la specialità di Riofrío, l’unico caviale di qualità beluga di Spagna.

Da Malaga è possibile raggiungere Granada facilmente in autobus, per una durata di 1 ora e 45 minuti, se non si dispone di un’auto. Per pianificare un tour della città consigliamo di visitare i seguenti portali, dove troverete tutte le informazioni dettagliate:

http://www.turgranada.es/

http://www.granadatur.com/

I giardini dell'Alhambra
I giardini dell’Alhambra

 

BUONA ESCURSIONE A TUTTI !!