Celebrata la giornata dei residenti stranieri in Torremolinos

Lo scorso sabato 14 maggio è stata celebrata in Torremolinos la giornata internazionale dei cittadini stranieri residenti nel comune malagueño. Trattasi di un tradizionale e colorato evento che si celebra nella piazza centrale della città, dove è confluita una fiumana di persone di diverse etnie provenienti da ogni parte del mondo. Il risultato è stato un magnifico connubio di colori, profumi e folklore che personalmente ci ha trasmesso una confortante e rilassante sensazione di pacifica convivenza fra i popoli, cui francamente non eravamo preparati viste le nostre esperienze passate. L’iniziativa ha visto alternarsi eventi di carattere ludico e gastronomico animati dai numerosi club e associazioni rappresentative di nazioni come quelle filippina, russa, irlandese, finlandese, cinese, messicana, indiana, cubana, boliviana, peruviana, ecuadoriana, argentina, paraguaiana, venezuelana e, ovviamente, inglese. Secondo l’osservatorio socioeconomico della provincia di Malaga, oltre il 21% della popolazione residente di Torremolinos è di origine straniera, per un totale di circa 14.000 persone, in gran parte europei (quasi 9.000), seguono gli africani (2.000), poi gli americani (in stragrande maggioranza del sud america) per circa 1.750 unità ed infine gli asiatici, con circa 1.370 presenze. La comunità più nutrita di stranieri è rappresentata, nemmeno a dirlo da queste parti, dai britannici, che contano quasi 2.000 residenti nel comune. Se capitate in Costa del Sol non è raro comunque assistere anche a celebrazioni dedicate a singole comunità straniere che qui hanno creato una vera e propria nazione in miniatura, come quella norvegese per esempio, nel comune di Benalmádena, che ha visto commemorare pochi giorni fa il suo insediamento con un evento che ha raccolto in piazza oltre 500 persone residenti, perfettamente integrate nel territorio in maniera molto discreta, con tanto di istituto scolastico norvegese per i loro figli. Del resto la Costa del Sol attira da decenni ormai un numero impressionante di turisti internazionali, che con il tempo si radicano sul territorio e con il tempo si dotano di strutture a loro uso e consumo, da quelle scolastiche a quelle sanitarie. E’ di maggio un articolo che colloca il comune di Benalmádena tra le dieci mete turistiche spagnole dell’anno 2016. La fonte è di tutto rispetto, trattandosi di Trivago, il maggior operatore turistico on-line del mondo, che nella “top ten” ha inserito anche il comune di Torremolinos, confermando così la tradizionale vocazione turistico-ricettiva della Costa del Sol.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *