LA MONTAGNA

La montagna
La montagna – www.sierranevadaskiguide.com

La Costa del Sol offre a portata di mano non solo il mare, le spiagge o la “movida” delle sue località turistiche più rinomate, ma anche l’opportunità di praticare trekking e “senderismo” in estate, oppure sport invernali in inverno, grazie ai numerosi parchi naturali che la circondano. Su tutti vale la pena menzionare il Parque Natural Sierra de las Nieves,  alle spalle di Marbella nella costa ovest, ed il Parque Natural Sierra de Tejeda, sul lato opposto, costa est, appena dietro Nerja. Ma più in generale l’intera Costa del Sol è protetta dai venti freddi invernali grazie alla presenza di parecchie catene montuose, che generano un microclima particolare particolarmente mite e godibile anche d’inverno. Ma per gli amanti della neve, a due passi da qui si trova la famosa Sierra Nevada, la catena montuosa che accoglie il monte più alto della penisola iberica, il “Mulhacén”, che con i suoi 3.482 metri rappresenta il monte più alto dell’europa occidentale, eccezion fatta per le Alpi. Il clima ed il paesaggio qui sono tipicamente alpini, ed il suo parco nazionale è stato dichiarato riserva della biosfera dall’Unesco. Una meta turististica di altissima importanza è costituita del celebre “Caminito del Rey” (Sentiero del Re), un percorso escursionistico pedonale letteralmente appeso a 100 metri di altezza sulle pareti verticali che disegnano un canyon, in provincia di Malaga. La passerella appesa da sola è lunga 1,5 Km, ma il percorso complessivo è lungo oltre 7 km e richiede un tempo di percorrenza di 4 ore. Trattasi di un percorso storico da poco ristrutturato e di grande fascino, in quanto localizzato in una delle più importanti zone in Europa per l’arrampicata su roccia. Il canyon è attraversato dal fiume Guadalhorce e rappresenta un percorso naturalistico dove è possibile praticare altri sport che la montagna può offrire, come canoa, mountain bike e parapendio.

LE SPIAGGE

20160123_182916
Spiagge in Costa del Sol – La Cala de Mijas

Le spiagge della Costa del Sol sono caratterizzate tendenzialmente da una sabbia di grana medio-fine, sono particolarmente ampie in alcune località come Torremolinos, Fuengirola, Mijas costa (in foto), Torre del Mar, tanto per fare qualche nome, mentre sono più contenute come dimensioni in città come Marbella e Benalmádena. La provincia di Malaga offre circa 150 km di costa, in gran parte piana e sabbiosa, ma non mancano litorali scoscesi per chi ama le scogliere, con calette di grande fascino e bellezza, come Playa de Maro, in prossimità di Nerja, sulla costa est, quella più selvaggia e meno massificata, o la vicina spiaggia di El Cañuelo, nel meraviglioso Parco Naturale de Los Acantilados de Maro – Cerro Gordo, una riserva posta al confine tra le province di Malaga e Granada. La stessa città di Malaga offre diverse spiagge, che pur essendo urbane presentano un mare con acqua limpida e servizi funzionali alla portata di tutti. Da segnalare in particolare la spiaggia “salotto” della città, Malagueta, e quelle di Pedregalejo y El Palo, due quartieri marinari e antichi di Malaga, con ampio arenile e un lungomare che ospita molti ristoranti e locali popolari, per questo molto frequentati dai turisti.

IL MARE

20150823_080545

Il mare della Costa del Sol pur facendo parte del bacino del Mediterraneo, è caratterizzato da acqua non particolarmente calda, come siamo abituati noi italiani a trovare per esempio nelle coste siciliane affacciate sul mediterraneo, in quanto risente particolarmente del vicino oceano atlantico, che attraverso le colonne d’Ercole si addentra con le sue correnti fredde fino a queste coste. L’acqua si presenta quindi fresca d’estate, con fondali piuttosto profondi.

I PARCHI TEMATICI

 

Tivoli World - Benalmádena
Tivoli World – Benalmádena

I parchi tematici e naturalistici in Costa del Sol sono veramente molti, per il divertimento di tutti e l’apprendimento dei più piccoli. Solo da dove scriviamo, ci sono due delfinari, un parco pubblico comunale (Parque de la Paloma) che ospita un’ampia varietà di animali, in parte allo stato libero, come galli, conigli, porcellini d’india, pavoni, solo per citarne alcuni, ed in parte recintati, come capre e cerbiatti, ed un Mariposario, quindi un parco che accoglie una varietà molto ampia di bellissime farfalle. Ovviamente non manca un parco divertimenti per famiglie, il Tivoli World (in foto). Ma tutta la costa del Golf, così ribattezzata per l’elevato numero di campi da golf che ospita, accoglie parchi di ogni tipo, acquatici, biologici, botanici, faunistici, naturalistici, riserve della biosfera, insomma ce n’è per tutti i gusti e tutte le età. Qui potete trovare l’elenco completo con la descrizione di ciascuno e qui in fondo alla pagina iniziale la loro collocazione geografica esatta su mappa, non resta che visitarli!